Tutti gli stili di tatuaggio

Vuoi farti un tatuaggio, ma sei indeciso su cosa scegliere? Scopri tutti gli stili di tatuaggio e poi scegli con calma. Ricorda, un tatuaggio è per sempre.

Che tu sia completamente tatuato o stia cercando ispirazione per il tuo primo tattoo, sai bene che di stili di tatuaggio ne esistono davvero molti e che scegliere quello giusto significa esplorare tendenze, significati, tecniche e risultato finale.

D’altronde, è inutile girarci intorno, lo stile del tatuaggio è tutto: è ciò che trasforma un semplice disegno in un’opera d’arte e ciò che esprime chi sei realmente. E quest’ultima è la vera ragione per cui non devi sbagliare.

Ma con così tanti stili di tatuaggio, tecniche e risultati estetici, come scegliere quello giusto? Facendo un viaggio nel mondo dei tattoo alla scoperta di tutte le tipologie di tatuaggio, partendo da quelle tradizionali per approdare agli stili più moderni e innovativi.

Tattoo design: cosa si intende per stili di tatuaggio

Quando si parla di stili di tatuaggio si intende il modo in cui il disegno viene realizzato, con riferimento alla tecnica utilizzata e al risultato finale. Ogni tipo di tatuaggio, infatti, ha caratteristiche ben precise: dalla scelta dei colori alle linee, dalle sfumature ai dettagli, è un po’ come se ogni tatuatore utilizzasse una lingua specifica, con una propria grammatica.

Scegliere lo stile di tatuaggio, dunque, è fondamentale per ottenere il risultato che desideri. La tipologia di tattoo, infatti, non determina solo l’estetica, ma anche il modo in cui il tatuaggio si adatta al tuo corpo, il messaggio che vuoi inviare, i valori che intendi testimoniare. Nella scelta del tatuaggio, quindi, non lasciarti mai trasportare dalla moda e dalle ultime tendenze: prima o poi, queste passeranno, ma l’inchiostro rimarrà sul tuo corpo per sempre.

Come scegliere il proprio stile di tatuaggio

Prima di prendere appuntamento con il tuo tatuatore, fai una ricerca online su Google Immagini e dai un’occhiata alle varie tipologie di tatuaggi. Valutale con attenzione e, quando trovi qualcosa che ti piace, chiediti cosa ti ha colpito, se la grandezza, i colori o il soggetto. Inoltre, informati sui vari stili di tatuaggio, cercando di capire fino in fondo a quale universo valoriale fanno riferimento, cosa intendono esprimere e chiediti se tutto ciò risuona con ciò che sei. Infine, prenditi del tempo per riflettere. Queste sono alcune domande che potresti porti:

  • il soggetto a cui ho pensato è un trend passeggero o qualcosa che sentirò mio anche tra 10 anni?
  • Il tatuaggio che voglio farmi ha un valore simbolico?
  • mi sento a mio agio con l’idea che questa tipologia di tattoo possa influenzare la percezione che gli altri hanno di me, anche in ambito lavorativo?
  • rappresenta un momento, una persona, un valore importante, qualcosa che voglio ricordare per sempre?
  • voglio che il tatuaggio sia sempre visibile o preferisco poterlo nascondere all’occorrenza?

Fidati: ragionare preventivamente su soggetto e stile del tatuaggio eviterà che un giorno tu possa pentirti di quanto fatto oggi. La buona notizia è che, rispetto al passato, quando la scelta era limitata ai tribali o ai cosiddetti tatuaggi flash, basati su disegni già pronti, oggi hai ampia scelta. Partiamo, dunque, per questo viaggio attraverso gli stili di tatuaggio, che ti aiuterà a trovare il tattoo che hai sempre sognato.

Tatuaggi Japan: Irezumi, i tatuaggi giapponesi

la-koi-dello-stile-di-tatuaggio-giapponese

I tatuaggi giapponesi, o Irezumi, sono un vero e proprio viaggio nell’arte e nel simbolismo. Questi tattoo sono incredibilmente dettagliati e spesso coprono ampie zone del corpo, come schiena, braccia e gambe, raccontando storie antiche e ricche di significato.

Tra i soggetti più comuni troviamo le carpe koi, simbolo di forza e perseveranza, i fiori di ciliegio, che rappresentano la bellezza effimera della vita, e i draghi, che assicurano fortuna e protezione. Immancabile poi la rappresentazione della geisha, simbolo della perfezione femminile, ma anche della cultura giapponese.

Le caratteristiche principali di questo stile di tatuaggio è l’utilizzo di colori accesi e il messaggio profondo e spirituale. Potrebbe essere il tatuaggio che fa per te? Sì, se desideri un tatuaggio dal forte impatto visivo o vuoi raccontare una storia.

Stili di tatuaggio insoliti: Dotwork, ovvero l’arte di creare con i punti

Tu lo sai come si fa un tatuaggio, vero? Ecco, dimentica tutto quello che sai, perché a differenza di tutti gli altri stili di tatuaggio, il Dotwork rivoluziona tutto. Invece di affidarsi a linee e ombreggiature, il tatuatore sfrutta piccolissimi punti che, grazie alle sue abilità, restituiscono un disegno complesso, dettagliato e di grande fascino.

Se poi il tattoo artist è davvero bravo, riesce addirittura a creare disegni tridimensionali, perfetti per mandala e disegni geometrici. Solitamente realizzati in nero e grigio, questi tatuaggi hanno il punto di forza nella loro unicità.

Watercolor: i tatuaggi acquarello sfumati e colorati

Lo stile Watercolor è ispirato alla pittura ad acquerello e si distingue per le sue sfumature morbide, i colori vivaci e le pennellate fluide. A differenza dei tatuaggi tradizionali con contorni netti e colori pieni, questi tatuaggi sembrano infatti dipinti sulla pelle, su cui lo spazio viene magistralmente interpretato al fine di mescolare i colori in modo dinamico e naturale.

Se talvolta il tatuaggio Watercolor viene realizzato con linee nere per mettere in risalto le forme, molto più spesso è privo di contorni netti, per conferire alle immagini un aspetto più etereo. Qui, i colori sono essenziali, quindi vanno preservati il più a lungo possibile. Ritrovarsi con un tatuaggio sbiadito, infatti, equivarrebbe a sfoggiare un tattoo poco chiaro, se non del tutto incomprensibile.

Stili di tatuaggio: la fedeltà e i dettagli del tattoo realistico

tattoo-realistico

Ami la realtà e vuoi imprimerla sulla tua pelle esattamente com’è? Allora inutile stare a guardare tra tutti gli altri stili di tatuaggio: i tattoo realistici sono ciò che fa per te. L’arte del tatuaggio realistico si concentra infatti sulla precisione dei dettagli, cercando di replicare volti o immagini con straordinaria fedeltà.

Che si tratti di un ritratto, di un paesaggio mozzafiato o di un animale, l’idea è quella di replicare alla perfezione la realtà, giocando con la tecnica del chiaroscuro e prestando grande attenzione alle proporzioni. Lo scopo, oltre a imitare la realtà alla perfezione, è quello di riuscire a catturare l’essenza di una persona, un momento o un luogo.

Stile BlackWork, quando il nero diventa protagonista

I tatuaggi BlackWork sono un tuffo nell’essenzialità, dove l’inchiostro nero diventa il protagonista assoluto. Caratterizzati da linee spesse, ombreggiature intense e forme di vario tipo, che spaziano dal geometrico all’astratto, questi tatuaggi sono perfetti per chi ama la forza espressiva dei contrasti e l’impatto visivo.

Lo stile di tatuaggi BlackWork, infatti, sfrutta l’energia del nero per creare tatuaggi potenti, che anche in assenza di colori, sappiano restituire la forza di un’immagine. Questo stile si adatta bene a tatuaggi molto estesi, che abbracciano ampie aree del corpo, come schiena, torace e gambe.

Stili di tatuaggio simbolici: gli intrecci dei tribali

I tatuaggi tribali, dalla forte valenza simbolica e culturale, sono stati un vero must negli anni Novanta, quando campeggiavano su polsi, spalle e caviglie di chiunque amasse i tattoo. Questo stile è caratterizzato da linee nere e spesse, che si intrecciano tra loro dando vita a disegni astratti e geometrici, ispirati alle antiche tradizioni delle popolazioni indigene.

Rispetto ad allora, oggi questo stile di tatuaggio ha perso un bel po’ di popolarità, ma resta un’opzione valida per chi ama il look aggressivo ed essenziale del tattoo nero. Anche perché oggi, al posto dei design da catalogo, puoi fartene disegnare uno dal tuo tatuatore, chiedendo tutte le personalizzazioni che desideri.


Tatuaggi Old School: significato e caratteristiche dello stile tradizionale

Tatuaggio-stile-old-school

Per capire quali sono i tattoo Old School, ti basta pensare ai tatuaggi tradizionali, quelli con linee spesse e colori abbaglianti. Le loro origini sono piuttosto lontane, poiché nascono dal desiderio dei marinai del XIX secolo di raccontare i loro viaggi, l’amore per le loro donne e quello per l’avventura.

I disegni tipici di questo stile di tatuaggio sono infatti ancore, teschi, serpenti e aquile, ma anche provocanti pin-up, cuori rossi e rose eleganti. Tra tutti gli stili di tatuaggio, questo è ideale per chi ama l’estetica vintage o vuole sottolineare il suo legame con la cultura marinara o militare.

New Traditional: il nuovo volto dei tatuaggi tradizionali

Cos’è lo stile di tatuaggio New Traditional lo suggerisce il nome. Questi tattoo sono infatti un’evoluzione del classico stile Old School, che si manteneva concentrato su linee ben definite e colori vivaci.

Il New Traditional, invece, aggiunge profondità e dettagli. Certo, le linee sono sempre ben definite, ma un sapiente gioco di ombreggiature e sfumature rende i disegni più dinamici e tridimensionali. I disegni rimangono quelli di sempre, ma questa volta vengono elaborati in modo più stilizzato e moderno, restituendo un tocco di contemporaneità.

Un po’ vintage, un po’ moderno, questo tipo di tatuaggio è il compromesso perfetto per chi cerca un tatuaggio dal look contemporaneo, che sappia però attingere al potere intrinseco della tradizione.

Stili di tatuaggio: Black’n’Gray, il tattoo che gioca con luci e ombre

Se ami il fascino di un tatuaggio che gioca con le ombreggiature e il contrasto senza l’uso di colori vivaci, lo stile Black’n’Gray è quello che fa per te. Questo tipo di tatuaggio sfrutta diverse sfumature di grigio, con le quali, attraverso un gioco di luci e ombre, il tatuatore riesce a creare profondità e dettagli.

Insomma, è il tatuaggio giusto per chi non ama colori e contrasti cromatici accesi, ma desidera comunque qualcosa di forte impatto visivo. I soggetti più gettonati? Animali e celebrità, ma anche croci, guerrieri, castelli e paesaggi montuosi.


Lettering, il potere dei tattoo testuali

tipologia-di-tatuaggio-lettering

I tatuaggi Lettering sono perfetti per chi vuole dare voce alla propria pelle, tatuando parole, citazioni o frasi che hanno un significato speciale, soprattutto per chi le sfoggia. In questo stile di tatuaggio, ad emergere è la forma artistica della scrittura, che si trasforma in mille modi, dando vita a lettere eleganti o curiose, basic o ricche di ghirigori che esaltano il tratto grafico.

Le possibilità sono infinite, basta trovare il font giusto, che sappia restituire il mood che cerchi. Dallo stile gotico a quello calligrafico, le possibilità sono infinite. Anche per la scritta, hai solo l’imbarazzo della scelta: può essere un nome, una dedica, una frase motivazionale o semplicemente un termine che ti rappresenta o ti lega a un momento importante della tua vita.

Fine Line: stile minimalista per tatuaggi sofisticati

I tatuaggi Fine Line sono una delle tendenze più in voga degli ultimi anni, perfetta per chi ama un design minimal, ma sofisticato allo stesso tempo. Eseguire un tatuaggio Fine Line richiede grande maestria, poiché si tratta di creare disegni anche molto dettagliati e raffinati usando solo tratti sottilissimi.

Il vero punto di forza di questa tipologia di tatuaggi è infatti l’eleganza delle linee, che giocando sulla pelle con fitti reticolati, restituiscono un disegno pulito e ordinato. L’aspetto minimalista è ideale per riprodurre animali stilizzati, fiori, simboli e scritte ed è perfetto per piccoli tatuaggi da posizionare su polsi, avambracci, dita, clavicole, caviglie e il retro dell’orecchio.

Tatuaggi Chicano: i tattoo messicani, tra cultura e tradizione

Hai presente quegli stili di tatuaggio che fanno subito pensare alla malavita statunitense? I Chicanos sono tra questi. Questa tipologia di tatuaggi, infatti, sono un vero tributo alla cultura latinoamericana, che mescola cultura messicana e influenze provenienti dalla strada.

Caratterizzati da spesse linee nere e ombreggiature intense, questi tattoo riproducono calaveras, ovvero i famosi crani messicani, rose, croci, ma anche simboli legati alla cultura del carcere, in omaggio alle gang di pachucos, i giovani latino-americani delle periferie statunitensi. Ogni disegno racconta una storia di resistenza, onore e identità, diventando il tatuaggio perfetto per chi vuole distinguersi dalla massa.


Ornamental: lo stile di tatuaggio elegante e simmetrico

esempio-di-tatuaggio-ornamental

Se ami l’idea di decorare la tua pelle con disegni ricchi di dettagli sofisticati, potresti prendere in considerazione i tatuaggi ornamentali, che prendendo ispirazione dall’arte decorativa, si caratterizzano per linee eleganti, motivi simmetrici e forme che sembrano prendere vita e danzare sulla pelle.

I tatuaggi ornamentali appartengono a uno degli stili di tatuaggio più eleganti e spesso combinano elementi come mandala, fiori stilizzati e dettagli intricati, per creare disegni molto particolari, adatti a sottolineare spalle e braccia. In alternativa, sappi che questo stile di tatuaggio ottiene risultati strabilianti su mani e piedi, dove riesce ad aggiungere un tocco di stile e personalità, anche in assenza di una grande estensione corporea.


Stili di tatuaggio che non ti aspetti: il futurismo dei tattoo Biomeccanici

Ispirati alla cultura steampunk e molto diffusi negli anni Ottanta e Novanta, i tatuaggi Biomeccanici sono un vero e proprio incrocio tra il corpo umano e il mondo delle macchine. Questi tattoo, infatti, giocano con l’idea di fondere insieme elementi meccanici ed organici, come se sotto la pelle si nascondessero ingranaggi, tubi e circuiti.

Se però vuoi un tattoo biomeccanico che lasci davvero a bocca aperta, dimentica i tatuaggi piccoli. E, soprattutto, dimentica che farsi un tatuaggio fa male, perché dovrai sopportare molte ore di lavoro sulla tua pelle. Questo stile, ispirato a strutture cibernetiche fuse con il corpo umano, ha infatti bisogno di ampie superfici per sprigionare al massimo il suo effetto tridimensionale.


Tatuaggi Maori: simboli misteriosi per uno stile di tatuaggio potente

La storia del tatuaggio non inizia certo con i tatuaggi Maori, ma di sicuro questo tattoo, conosciuto anche come Ta Moko, conserva gran parte della sua energia tribale. Nasce infatti nel cuore dell’Oceania, tra le tribù indigene neozelandesi, che meglio di molte altre sono riuscite a sfruttare il valore simbolico dei tatuaggi.

Tra tutti gli stili di tatuaggio, questo è ben riconoscibile per le sue linee curve, per le spirali e i motivi intrecciati, che si sviluppano in disegni complessi e ricchi di significato. In origine, ogni tatuaggio Maori raccontava una storia personale, unica e irripetibile, che veniva tatuata anche sul volto, mentre oggi si preferisce tatuare braccia, gambe, schiena e petto, in modo da poter sottolineare la muscolatura.

Scketch: la magia del tatuaggio apparentemente incompleto

I tatuaggi Sketch sono un vero e proprio tributo all’arte del disegno. Questo stile si ispira agli schizzi fatti a mano, come quelli di un artista prima che il suo lavoro diventi definitivo. Le linee sembrano quindi incerte, incomplete, come se il tatuaggio stesse ancora prendendo forma. Ma proprio per questo motivo, lo stile Sketch è incredibilmente dinamico e pieno di carattere.

Perfetti per chi ama la creatività e il minimalismo, questi tatuaggi si adattano bene a braccia, gambe e schiena, anche se in alcuni casi possono essere realizzati su polsi e caviglie. Ricorda, però, che eliminare i tatuaggi non è una passeggiata, quindi prima di regalartene uno, parlane con il tuo tatuatore e fatti mostrare qualche lavoro già eseguito.

A questo punto, il nostro viaggio attraverso gli stili di tatuaggio è terminato. Hai trovato qualcosa che risuona con ciò che sei, con i tuoi valori, obiettivi o desideri? Allora che aspetti: prendi appuntamento con il tuo tatuatore di fiducia, scopri tutto quello che devi sapere sulla cura del tatuaggio e scegli i prodotti giusti per mantenerlo perfetto nel tempo.

Ornella Gribaldo

Di piace questo articolo?

Condividilo su Facebook
Condividilo su Twitter
Condividilo su Linked'in
Condividlo su Pinterest

Lascia un commento

Su di me

Post recenti

Seguici su